Dalla malattia alla musica. Il percorso cultuale di san Giobbe

Abstract

La venerazione di Giobbe come santo rimonta ai primi secoli dell’era cristiana, quando il personaggio veterotestamentario venne “consacrato” come exemplum patientiae, figura Christi, modello di santità per il cristiano. Il percorso cultuale di Giobbe, tuttavia, registra ulteriori sviluppi dal Medioevo fino al XX secolo, soprattutto – ma non solo – in ambito mitteleuropeo. Numerose testimonianze letterarie, iconografiche e monumentali mostrano come egli sia stato considerato patrono, fra l’altro, dei malati di lebbra e/o di sifilide, dei coltivatori di bachi da seta e dei musicisti. Se l’origine di alcuni di questi patronati è chiaramente rintracciabile nella storia biblica di Giobbe, in altri casi occorre richiamarsi alla letteratura apocrifa e alle tradizioni popolari.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CARNEVALE L.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-491-3703-3


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile