Dall’emergenzialismo penale all’emergenza penitenziaria. Paradossi e populismi delle politiche penali in Italia
Abstract
Il presente lavoro sostiene una riflessione critica sulla contraddittorietà e l’incoerenza delle politiche penali degli ultimi vent’anni in Italia. Sullo sfondo della crisi dello Stato sociale ed in assenza di una politica sociale della devianza, cavalcando l’onda emozionale della paura della criminalità e della domanda di sicurezza, le politiche penali hanno progressivamente allargato l’area della penalità ed irrigidito le pene edittali. Il sistema penitenziario non ha retto il peso sociale e materiale di tale indirizzo sicuritario e populista aprendo inevitabilmente quanto contraddittoriamente la porta a politiche emergenziali ispirate alla mera deflazione penitenziaria. La proposta, tuttavia, non è quella di maggiore certezza delle pene bensì quella di nuove politiche penali in grado di ripensare ruolo e funzioni del penitenziario.
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-909569-1-1
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social