Cultural Heritage territoriale e musei d'impresa. Le risorse "place-specific" verso il bisogno di autenticità.
Abstract
Le innovazioni di marketing dell’ultimo decennio portano alla rilettura di alcuni fenomeni, come quello della comunicazione d’impresa da parte dei musei ed archivi d’impresa, che si fanno portavoce di un brand e del sistema valoriale della marca, trasmettendone, così, identità, contenuti, valori. Presupponendo che il vantaggio competitivo del patrimonio culturale italiano è dato dalla stretta relazione con il contesto territoriale, ben si comprende il ruolo cruciale che i musei d’impresa hanno nel comunicare non solo i valori legati ad un brand, ma anche l’intero sistema di riferimento territoriale grazie al quale si sono potute sviluppare imprese anche in termini di longevità. Tutto ciò prevede delle implicazioni nell’uso delle risorse “place-specific” come elementi di valorizzazione del patrimonio culturale locale e come risposta ad una delle esigenze del nuovo consumatore post-moderno, quella che risponde al bisogno di autentico e memorabile.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
DI VITTORIO A.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social