Corte internazionale di giustizia
Abstract
Il ricorso al regolamento giudiziale si è intensificato dopo la fine della guerra fredda: ciò risulta sia dall'accresciuto ricorso alla Corte internazionale, indipendentemente dalle aree geo-politiche di appartenenza degli Stati che si rivolgono alla stessa; sia dalla creazione di altri tribunali. Gli accordi istitutivi di tribunali internazionali ne fissano le funzioni. L’esercizio delle due funzioni (contenziosa e consultiva) della Corte internazionale, va inteso alla luce della prassi applicativa delle norme statutarie e del Regolamento di procedura. D’altro canto in materia possono venire in gioco risoluzioni nelle quali sono “consegnate” le prassi giudiziarie interne della Corte medesima; questa, a partire dal 2001, ha rilasciato delle Practice Directions (Instructions de procédure, approvate il 31 ottobre 2001, ed emendate il 20 gennaio 2009) per gli Stati che compaiano in un processo, così sostituendo delle comunicazioni rivolte agli stessi. Per indicazione della Corte, si tratta di “Istruzioni” che si aggiungono al Regolamento senza modificarlo. Il loro contenuto induce a ritenere che siano volte prevalentemente a realizzare un ordinato svolgimento della procedura. Degne di rilievo sono gli svolgimenti procedurali sulla nomina dei giudici nazionali, ove due o più parti facciano causa comune; sul ruolo delle camere, in materia di intervento in causa; nonché sull'esercizio della competenza consultiva.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CELLAMARE G.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
9788814166921
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social