Comportamento del consumatore. Teoria e casi di studio

Abstract

Nell’attuale scenario socio-economico il consumatore, con i suoi mille volti, i molteplici, a volte provvisori e incoerenti comportamenti e modelli, spesso difficilmente classificabili secondo criteri quantitativi e di performance cari ai manager di impresa, rappresenta una sfida continua per le imprese: il suo studio e la sua conoscenza richiede uno sforzo maggiore e strategico, spingendo le imprese, e soprattutto il marketing, ad interessarsi di sensibilità e di valori, di territori socioculturali, di frontiere e grandi aree di affinità elettive. In sostanza, devono essere studiati e compresi i trend emergenti che muovono la società, le nuove sensibilità che plasmano le scelte degli individui, i grandi ideali che orientano l’azione, le principali culture di riferimento di un paese o di un popolo. Capire i bisogni del consumatore apporta benefici sia al consumatore sia all’impresa. La soddisfazione del consumatore aumenta, se i prodotti venduti dall’impresa si adattano alle sue necessità e i prezzi fissati sono quelli che egli è disposto a pagare. L’impresa, a sua volta conoscendo il processo decisionale del consumatore, offrirà prodotti che soddisfano i suoi bisogni affinché il consumatore prenda la decisione in maniera più facile e confortevole. Questo libro riprende l’impostazione ormai consolidata dei manuali di consumer behaviour di matrice anglosassone, arricchendola di argomenti di matrice europea o meglio mediterranea. Inoltre, utilizza un approccio multidisciplinare proprio a conferma della caratteristica principale di tale disciplina. Il testo è diviso in due macro parti: una di natura teorica in cui si descrive il consumatore quale individuo dotato di caratteristiche di varia natura, che, combinate tra loro, sviluppano una personalità unica; di un sistema di valori che costantemente interagisce con l’ambiente modificandosi e modificandolo; e di un sistema decisionale che gli consente di reagire agli stimoli provenienti dall’esterno e di produrne, a sua volta, di nuovi. L’altra, di natura pratica, che vede l’applicazione dei concetti teorici a casi reali descritti dai manager delle imprese che li hanno affrontati. Il tutto, infine, corredato da un’appendice online con ulteriori casi e un po’ di numeri, formule ed esercizi per avvicinarsi al mondo quantitativo delle imprese.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • PETRUZZELLIS L.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788871926018


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile