Commento all' art. 2430 c.c

Abstract

Si analizza la nozione di riserva, sottolineando come il differente trattamento giuridico del capitale rispetto alle riserve si spieghi con la considerazione che solo il capitale è reputato dal legislatore essenziale per la determinazione del programma societario. Si esamina, in seguito, il concetto di riserva disponibile che va tenuto distinto da quello di riserva distribuibile nel senso che quando si parla di riserva indisponibile, ci si riferisce alla impossibilità di gestire il fondo rispetto a qualsiasi fine, mentre la distribuibilità consiste nella possibilità di attribuire ai soci le somme accantonate nella riserva. Si analizzano i vari tipi di riserve soffermandosi sulla riserva legale e sui limiti di una sua utilizzabilità, con particolare attenzione alla riserva da fair value.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CALDERAZZI R.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-495-1961-7


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile