CIBO E AMBIENTE. MANIPOLAZIONI E TUTELE NEL DIRITTO CANONICO
Abstract
La buona alimentazione e un ambiente salubre costituiscono anche diritti umani fondamentali, che esigono costante e crescente tutela, soprattutto, per costruire un progresso morale e sociale che non sia contro l’uomo. Ma, se da un lato crescono le iniziative per recuperare il miglioramento del benessere sociale e personale, dall’altro si moltiplicano le sofisticazioni del cibo e le forme di inquinamento ambientale che danneggiano quella che papa Francesco chiama la “casa comune”, mentre l’avanzare della “cultura dello scarto” compromette gradualmente l’ecosistema. Non è un caso se, per accrescere consapevolezza e responsabailità a questi temi sono dedicati due grandi eventi di fine anno, come l’expo di Milano 2015 (maggio-ottobre 2015) e la XXI conferenza internazionale sul clima di Parigi (30 novembre-11 dicembre 2015), organizzata dalla Convenzione quadro delle nazioni unite sui cambiamenti climatici (Unfccc). Tra le numerose iniziative, l’expo di Milano ha varato un documento, chiamato “Carta di Milano”, partecipato e condiviso da cittadini, associazioni, imprese, istituzioni con cui ognuno si assume la propria responsabilità per garantire alle generazioni future di poter godere del diritto al cibo, diritto umano fondamentale. Quando è negato l’accesso a << cibo sano, sufficiente e nutriente, acqua pulita ed energia>>, si legge nella carta, è evidente la <<violazione della dignità umana>>. Per questo la Carta propone una <<azione collettiva in quanto cittadine e cittadini, assieme alla società civile, alle imprese e alle istituzioni locali, nazionali e internazionali>> per <<vincere le grandi sfide connesse al cibo: combattere la denutrizione e la malnutrizione, promuovere un equo accesso alle risorse naturali, garantire una gestione sostenibile dei processi produttivi>>. Quanto alla Conferenza sul clima, voluto dalla Conferenza sull’ambiente e sullo sviluppo delle Nazioni unite (Unced) dopo oltre 20 anni di mediazioni e protocolli, l’obiettivo è costituito dalla formalizzazione di un accordo condiviso e accettato da tutte le nazioni, ma soprattutto effettivo all’interno dei singoli Paesi. Tuttavia, è ben evidente che ogni cambiamento sarà possibile solo se saranno individuate soluzioni integrali e se si sarà in grado di dar vita a un nuovo umanesimo, che <<fa appello aidiversi saperi..per una visione più integrale e integrante>> (Laudato si’, n.141). In questo scenario culturale, la prospettiva del diritto canonico è uno dei saperi che può contribuire a far crescere consapevolezza e responsabilità. Il diritto canonico, parte viva e attuale della vita e della storia della chiesa cattolica, possiede una forza motivante che apre nuovi orizzonti nel panorama del dialogo tra fede e scienza, sostenendo la concretezza dei principi etici, che possono essere <<espressi con linguaggi differenti>> (Laudato si’, n.199). Lo studio delle norme del diritto canonico relative al cibo e al contrasto delle sue contaminazioni nella sua prospettiva spazio-temporale ed ecclesiale offre una diversa valenza del cibo, come valore primario per la tutela della salute e del benessere anche spirituale delle persone. Così come la visione religiosa dell’ambiente e della sua tutela qualificano il contrasto alle forme di inquinamento nella logica del peccato e della riconciliazione verso un “umanesimo ecologico”. Le analisi proposte in questo saggio si muovono, quindi, nella direzione di una più diffusa comprensione dei principi giuridici e del dialogo tra le scienze, affinché possa essere contrastata quella cattiva conoscenza, che ha consentito (e consente) a persone, società e Stati di giustificare ogni forma di abuso e manipolazione del cibo e dell’ambiente. Alimentazione e ambiente hanno valore nella misura in cui, emancipandosi dai miti della modernità, favoriscono lo sviluppo e la promozione dei popoli, recuperan
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
Non Disponibile
ISBN
9788866114840
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social