Casanova, A' quelle heure un train partira-t-il pour Paris?, Couleur du temps

Abstract

Poeta di fama universale, Apollinaire è invece poco noto come autore drammatico. "Casanova", "A che ora partirà un treno per Parigi?" - qui proposti per la prima volta in traduzione italiana - e "Color del tempo" sono testimonianza del vivo interesse di Apollinaire per il teatro. Balletti, commedie, drammi e pantomime: l'autore ha sperimentato tutti i generi per portare in scena temi e personaggi del suo universo poetico. Concepita come testo per musica, "Casanova" è una commedia ambientata nel carnevale veneziano del Settecento. L'autore si ispira a un episodio delle memorie del celebre seduttore, alla commedia dell'arte e ai libretti d'opera, unendo maschere e letteratura in una mistificazione che diverte senza eludere le amare verità dell'esistenza. Inedita fino all'inizio degli anni Ottanta, la pantomima "A che ora partirà un treno per Parigi?" infrange gli schemi logico-razionali del teatro di inizio Novecento mediante l'assurdo, l'onirismo e un ritmo cinematografico. "Color del tempo", dramma in tre atti, per la discussione e il confronto su problemi etici ed esistenziali appare destinato più alla lettura che alla rappresentazione. E' dunque riconducibile ad un "teatro di idee" che non esclude l'intensità poetica.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CORNACCHIA F.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-7581-146-4


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile