Caratteri insediativi della Puglia centrale nell’altomedioevo

Abstract

L'area territoriale che costituisce la base documentaria del presente contributo pone diversi problemi, primo fra tutti la precisa definizione di un comprensorio che sia connotato, nell’arco cronologico preso in considerazione -corrispondente all’età longobarda (metà VII-prima metà IX secolo)-, da caratteristiche insediative riconducibili a fenomeni storici ‘omogenei’, rappresentativi di una certa ‘identità regionale’. Tale approccio, in assenza di una documentazione che attesti -in quest’epoca- una suddivisione territoriale di carattere istituzionale, risulta ulteriormente complicato da una frammentaria e, in alcuni casi, sporadica conoscenza delle realtà monumentali ed archeologiche non sempre integrabili con i dati offerti dalle fonti scritte. Sulla base dei dati a disposizione è forse possibile considerare il periodo preso in esame come una fase di transizione, in quanto non emerge -nelle forme e nei tempi- una ‘stabilità’ insediativa; nel complesso si osserva la tendenza verso un potenziamento delle aree litoranee a scapito di quelle interne murgiane dove la documentazione è del tutto sporadica, confermando il graduale declino della via Appia rispetto alla via Traiana e all’asse litoraneo avviato già in età tardoantica. Le forme di occupazione del territorio si distinguono in: centri urbani di nuova formazione, come Trani, o ancora non pienamente maturi, come Bari, che si svilupperà pienamente solo in età bizantina; insediamenti ‘secondari’, come Bitonto, Virgilie (Bisceglie), Terlizzi, Conversano che sembrano svolgere un ruolo di ‘mediazione’ tra le aree rurali e i centri più importanti; un territorio connotato da una rete insediativa ‘sparsa’ e frammentata in unità medio-piccole che sembrano rimanere collegate ai centri urbani, svincolate da logiche di vicinanza topografica.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • DE SANTIS P.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-7689-249-3


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile