Campi di battaglia allo zenith: le foto aeree come strumenti di misura delle forze nemiche e la conoscenza del territorio durante la Prima Guerra Mondiale

Abstract

Il XXXV Convegno Nazionale della SISFA si è sviluppato in diverse sezioni sui principali temi di ricerca in storia della scienza, dall’antichità fino alla fisica del XX e XXI secolo. Due sessioni del congresso sono state dedicate alla didattica scientifica nelle scuole e nei musei, alla strumentaria scientifica e alle relative collezioni. Oltre che su tali temi “istituzionali” il Convegno SISFA si è focalizzato su argomenti speciali collegati all’Anno Internazionale della Luce 2015 e ai diversi anniversari celebrati durante il 2015, come il centenario dell’intervento dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, il centenario della Teoria della Relatività Generale, il settantesimo anniversario del bombardamento di Hiroshima e Nagasaki. La sessione “History of Light” ha stimolato importanti riflessioni sui diversi approcci scientifici allo studio della luce, sui suoi usi sociali e spettacolari. Infine la sessione “Science and World War I” ha evidenzato le posizioni degli scienziati italiani riguardo il primo conflitto mondiale, rivelando peculiari attitudini verso la Guerra, le interazioni con i contesti internazionali e gli effetti sulla ricerca scientifica fino al periodo post-bellico.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • GARUCCIO A.;CAMPANILE B.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788869520433


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile