Barbieri, umorismo e la redazione del Philogelos
Abstract
Nella società greca e romana la bottega del barbiere giocava un importante ruolo nella rete informativa, ma era anche un liuogo strategico per la produzione umoristica, come attestano molte fonti. Con l’umorismo ‘da barbiere’ e, più in generale, con l’umorismo popolare è connessa l’antologia del Philogelos, il più antico barzellettiere greco (ca. IV o V secolo d.C.), i cui compilatori furono dei pepaideumenoi, ossia «persone istruite», «uomini di cultura» (Ierocle e il grammatico Filagrio, secondo il Codice A), malgrado il il tono alquanto popolare della raccolta. Così, mostrando uno dei modi in cui la società colta di età imperiale entrava in contatto con quella popolare, il Philogelos potrebbe essere ritenuto un buon esempio di come la «great tradition» – per dirla con Burke – interagisce con la «little tradition».
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
0394-0020
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social