Avvelenamento da paraquat in cavalli da carne pugliesi.
Abstract
Cinquanta cavalli da Tiro Pesante Rapido, alleva- ti in modo semibrado, presentavano eccessivo dimagrimento; di questi 4 erano deceduti e 10 si presentavano letargici. Una fattrice ed il suo re- do giacevano in decubito laterale, avevano fre- quenza respiratoria e cardiaca aumentate, mu- cose pallide e occasionali manifestazioni convul- sive. L’esame ematologico ed il profilo biochimi- co evidenziavano anemia, ipoalbuminemia, ipo- creatininemia, iperuremia, disequilibrio elettroli- tico ed assenza di emoparassiti. Nonostante una fluidoterapia disintossicante (80 ml/kg/die) con glucosio ed epatoprotettori non si evidenziava- no miglioramenti visibili e, dopo 48 ore, si ese- guiva l’eutanasia. All’esame necroscopico si os- servavano: edema polmonare, enterite catarrale con diffuse petecchie emorragiche, presenza di essudato in peritoneo, fegato ingrossato, induri- to e con piccole aree di necrosi, rene iperemico e allargamento della pelvi. Attraverso l’esame chimico dei campioni epati- ci e renali è stato possibile rilevare la presenza del metabolita dell’erbicida paraquat (N,N’-di- metill-4,4’-bipiridinio dicloruro) in concentra- zioni di 0,23 mg/l ed al successivo controllo del pascolo si rilevava una vasta area trattata. Il pa- raquat è un composto inodore che non altera subito le caratteristiche organolettiche della pianta, altamente tossico per gli equini. Il resto della mandria è stato tenuto a regime stallino e trattato con disintossicanti (colina, metionina, trimetilglicina e silimarina) e antios- sidanti (vitamina C ed E) per via orale. Al follow up a 15 giorni si evidenziava un quadro clinico normale degli animali e a 2 mesi la loro com- pleta guarigione e il raggiungimento di un Body Condition Score (BCS) pari a 3. Questo articolo è una segnalazione di un caso clinico di intossicazione da paraquat, la cui uni- ca via di prevenzione sembra essere il control- lo della materia prima: ovvero dei pascoli.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
PADALINO B.;MONACO D.;CECI E.;BOZZO G.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
1120-5776
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
1
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
1
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social