Artefatti cognitivi per l'e-learning

Abstract

Le potenzialità formative assunte dalle nuove tecnologie dell’informazione, di cui sono portavoce gli Adaptive hypermedia learning systems (AHLSs), prevedono l’autonomia e la flessibilità cognitiva dei soggetti. Obiettivo, questo, conseguibile con la creazione di condizioni che favoriscono i processi di autovalutazione attraverso l’adattamento dei contenuti didattici agli stili cognitivi degli studenti. In questa prospettiva, la nostra ricerca ha analizzato la relazione tra stili cognitivi, motivazione e processi di apprendimento in ambiente SCORM. A tal fine 102 studenti, dopo esser stati selezionati in base al proprio stile cognitivo individuato con un appropriato questionario, sono stati suddivisi in due gruppi, di cui il primo, che ha lavorato in ambiente SCORM, ha usufruito dei contenuti di apprendimento adattati secondo gli stili cognitivi, mentre il secondo ha seguito lezioni impostate tradizionalmente. Dai risultati è emerso il chiaro ruolo positivo giocato dall’adattamento dei contenuti di apprendimento allo stile cognitivo, anche in presenza di bassa motivazione intrinseca dei partecipanti.


Tutti gli autori

  • TANUCCI G.;SINATRA M.;ROSELLI T.;ROSSANO V.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-905406-7-7


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile