Appunti sulla tutela amministrativa dagli inquinamenti ambientali
Abstract
La varietà delle fonti, l’incerto riparto e il frequente concorso delle competenze, le peculiarità degli strumenti autoritativi e consensuali utilizzabili, rendono il tema della tutela amministrativa dagli inquinamenti ambientali particolarmente complesso e problematico. Questi "Appunti" - originati da una serie di seminari didattici universitari svolti per iniziativa del curatore presso la Facoltà giuridiche barese e quella tarantina dell'Università di Bari - ne offrono un quadro d’insieme attraverso l’approfondimento di alcuni aspetti fra i più significativi. Il volume, oltre alla prefazione del curatore, contiene i seguenti contributi: "La salute e l’ambiente nella comparazione degli interessi" (D. Mastrangelo); "La VAS e gli obiettivi comunitari di protezione ambientale" (G. Chiarelli); "La tutela della qualità dell’aria e le criticità delle autorizzazioni integrate ambientali" (E. Mastrodomenico); "L’inquinamento atmosferico da polveri industriali: la vicenda di Taranto, tra azione risarcitoria e referendum consultivo" (A. De Tommaso); "L’inquinamento elettromagnetico" (N.A. Calvani); "L’inquinamento acustico" (C. Di Gaetano); "L’inquinamento da rifiuti e la tutela della salute" (S. Recchimurzo); "L’inquinamento da rifiuti e il riparto delle competenze" (S. Meggiato); "L’inquinamento da rifiuti pericolosi: le batterie esauste" (A.G. Calvani); "Il procedimento di allocazione delle discariche" (P. Galasso); "Poteri autoritativi e strumenti di mercato nella tutela amministrativa dagli inquinamenti" (A. Bonomo). Nel contributo del curatore ("La salute e l'ambiente nella comparazione degli interessi") si osserva che la salvaguardia della salute e dell’ambiente dagli inquinamenti trova considerazione nel nostro ordinamento, e in particolare nella legge 241/1990, attraverso le norme speciali che riguardano gli interessi "forti". Si tratta di norme che dettano una disciplina straordinariamente complessa, malgrado siano state emanate nell’ottica della semplificazione dei procedimenti, e che offrono a quegli interessi una tutela la quale, a differenza di quanto poteva accadere in passato, non può mai giungere ad impedire che si provveda e non è mai del tutto garantita da valutazioni di organi tecnici per quanto autorevoli, essendo in ultima istanza affidata a scelte politiche di livello governativo. Sulla reale “forza” giuridica di quegli interessi è, dunque, legittimo nutrire qualche dubbio: la loro difesa in concreto sembra ormai affidata più che agli organi tecnici alla trasparenza dei procedimenti e al controllo partecipativo e democratico sugli stessi.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
MASTRANGELO D.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-548-5313-3
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social