Analisi della comunicazione di responsabilità sociale
Abstract
Secondo le più consolidate teorie economiche dei nostri giorni, l'obiettivo principale delle moderne organizzazioni è produrre ricchezza nel rispetto non solo delle leggi e delle regole del mercato, ma anche di regole etiche, ambientali e sociali. Questo comporta una serie di cambiamenti nella gestione delle aziende ed anche l’adozione di strumenti di comunicazione che divengono bidirezionali e si interessano delle conseguenze delle azioni delle imprese sull’ambiente e sulla società in cui operano. Infatti l’attuale ondata di globalizzazione presenta tendenze storicamente senza precedenti verso l’interconnessione e l’interdipendenza che stanno ridisegnando i processi globali e locali economici, politici e culturali. Queste tendenze e processi hanno importanti conseguenze a livello mondiale per le attività dell’industria, dell'ambiente naturale, della società ed hanno portato ad un offuscamento dei confini tra imprese, governo e società, causando la nascita di nuovi attori come le organizzazioni non governative, e l'emergere di un fenomeno nuovo di consapevolezza e aspettative sociali su tematiche sociali e ambientali. Le informazioni circolano con velocità crescente, nuove sfide globali si aprono, la crescente responsabilizzazione delle parti interessate, fa si che l'attenzione delle organizzazioni sia sempre più focalizzato sulla Responsabilità sociale delle imprese e sul modo in cui questa viene comunicata.
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social