Ambiente e creato nel diritto canonico: la tutela dell'ambiente e le garanzie contro il degrado
Abstract
Cibo e ambiente costituiscono temi sui quali negli ultimi tempi la sensibilità e la consapevolezza di persone, società e Stati si sono fatte più attente a livello mondiale, anche perché è diffuso il convincimento che è a rischio il futuro dell’umanità. Infatti, sempre più viva è la sensazione che, per evitare la catastrofe ecologica, si debba mutare in qualche modo la condotta umana. Per questo si moltiplicano i vari appuntamenti, pur constatando che il miglioramento non è così fruttuoso e rapido come si vorrebbe. Nell’anno 2000 n. 193 stati membri dell'ONU sottoscrissero una dichiarazione definita "Obiettivi del Millennio" (Millennium Development Goals o MDG), con la quale si impegnavano a raggiungere per l'anno 2015 otto risultati, tra i quali vi erano quello di sradicare la povertà estrema e la fame nel mondo e di garantire la sostenibilità ambientale. Ciascuno degli obiettivi ha specifici target e date precise per il loro raggiungimento degli stessi e per rendere più rapido il progresso nei programmi i ministri delle Finanze dei paesi del G8 hanno deciso nel giugno 2005 di fornire fondi sufficienti alla Banca Mondiale, al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla African Development Bank (ADB) anche al fine di ridurre il debito dei Paesi poveri e consentire un miglioramento rispetto agli obiettivi. Tuttavia, i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi non sono stati uniformi e sono, comunque, lenti in uno scenario geopolitico mondiale, che ha sconvolto molte situazioni. Rispetto ai due punti del cibo e dell’ambiente i progressi conseguiti non rispondono alle ampie aspettative iniziali, a causa delle resistenze poste in essere dagli Stati e dalla mentalità corrente orientata ancora al consumismo. La buona alimentazione e un ambiente salubre costituiscono anche diritti umani fondamentali, che esigono costante e crescente tutela, soprattutto, per costruire un progresso morale e sociale che non sia contro l’uomo. Ma, se da un lato crescono le iniziative per recuperare il miglioramento del benessere sociale e personale, dall’altro si moltiplicano le sofisticazioni del cibo e le forme di inquinamento ambientale che danneggiano quella che papa Francesco chiama la “casa comune”, mentre l’avanzare della “cultura dello scarto” compromette gradualmente l’ecosistema. Non è un caso se, per accrescere consapevolezza e responsabailità a questi temi sono dedicati due grandi eventi di fine anno, come l’expo di Milano 2015 (maggio-ottobre 2015) e la XXI conferenza internazionale sul clima di Parigi (30 novembre-11 dicembre 2015), organizzata dalla Convenzione quadro delle nazioni unite sui cambiamenti climatici (Unfccc). Tra le numerose iniziative, l’expo di Milano ha varato un documento, chiamato “Carta di Milano”, partecipato e condiviso da cittadini, associazioni, imprese, istituzioni con cui ognuno si assume la propria responsabilità per garantire alle generazioni future di poter godere del diritto al cibo, diritto umano fondamentale. Quando è negato l’accesso a << cibo sano, sufficiente e nutriente, acqua pulita ed energia>>, si legge nella carta, è evidente la <<violazione della dignità umana>>. Per questo la Carta propone una <<azione collettiva in quanto cittadine e cittadini, assieme alla società civile, alle imprese e alle istituzioni locali, nazionali e internazionali>> per <<vincere le grandi sfide connesse al cibo: combattere la denutrizione e la malnutrizione, promuovere un equo accesso alle risorse naturali, garantire una gestione sostenibile dei processi produttivi>>. Quanto alla Conferenza sul clima, voluto dalla Conferenza sull’ambiente e sullo sviluppo delle Nazioni unite (Unced) dopo oltre 20 anni di mediazioni e protocolli, l’obiettivo è costituito dalla formalizzazione di un accordo condiviso e accettato da tutte le nazioni, ma soprattutto effettivo all’interno dei singoli Paesi. Tuttav
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
Non Disponibile
ISBN
9788866114840
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social