Alle origini del fenomeno devozionale cristiano in Occidente: le inscriptiones parietariae ad memoriam apostolorum
Abstract
Le "inscriptiones parietariae ad memoriam Apostolorum", tracciate in un momento storico di grande importanza per le antiche comunità cristiane (260ca.-330ca.), sono esito di una frequentazione - essenzialmente urbana - che ancora si esprime in linea con i concetti e le modalità del culto funerario della tradizione romana.. Sembra che gli apostoli Pietro e Paolo siano ricordati nella "triclia" non solo in quanto martiri o santi, ma soprattutto in quanto "antenati" della comunità cristiana di Roma, che proprio in questi decenni basa la propria identità ed il suo prestigio nella sua genesi dalla coppia apostolica.
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-903625-9-0
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social