Alcuni modelli stocastici per l'analisi del comportamento del consumatore.

Abstract

Il modello di Dirichlet consente di rappresentare il comportamento di acquisto del consumatore nel caso di mercati stazionari ma a condizione che le marche rispondano tutte alla stessa funzione d’uso. Il modello rappresenta un valido supporto alle decisioni di chi intende migliorare la quota di mercato della propria marca o nel caso in cui volesse introdurne una nuova. Con il modello è possibile ottenere informazioni di marketing per verificare con degli indicatori se ciò che accade nel mercato può essere considerato stazionario o meno, individuare nuovi segmenti di mercato, inoltre, rappresenta un valido supporto all’analisi delle situazioni di non stazionarietà come promozioni, ingresso di nuove marche nel mercato o trend di vendita. Il modello di Dirichlet sta assumendo sempre maggiore rilevanza nella letteratura del marketing mix ed in particolare per l’analisi del comportamento del consumatore, per l’analisi approfondita delle marche relativamente al posizionamento, alle differenziazioni ed al plus offerto, ed infine offre un valido contributo per l’analisi della pubblicità, delle vendite e delle promozioni.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • MANCA F.;GUARAGNO F.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788866114246


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile