Ai "margini" del Mediterraneo. Mercanti liguri nella tarda età moderna
Abstract
Uno degli elementi centrali del Mediterraneo settecentesco, investito da un’espansione significativa dei flussi mercantili, è la pluralità degli attori in campo. La massiccia istituzionalizzazione del mare, la strutturazione di convenienze e complementarietà economiche forti non gerarchizza rigidamente i protagonisti dello scambio. Molti micromercanti che la visione braudeliana del commercio per mare aveva confinato in spazi marginali riescono a installarsi sui grandi assi, contribuendo in maniera decisiva ad alimentarli. Fra costoro, i Liguri occupano una posizione di primo piano. Essi non sono gli eredi della gloriosa storia di Genova, ma provengono da alcuni borghi della Riviera di Ponente e mettono in campo forme diverse di razionalità, spesso efficaci e di successo. A bordo dei loro pinchi, entrano nei circuiti del commercio in grande, inventando modi nuovi di fare mercato, strumenti inediti per acquisire informazioni e fiducia. Alla base della loro vitalità vi è la mancata distinzione fra navigazione e commercio, l’inserimento nella più minuta geografia portuale e produttiva del Mediterraneo, l’uso spregiudicato ma giuridicamente sorvegliato della stratificazione normativa e istituzionale. La loro impresa è reticolare e fondata su rapporti parentali localizzati nel borgo di origine, base del reclutamento del personale e dei capitali e, al tempo stesso, appoggio logistico dei traffici e delle frodi. D’altronde, non è questo il loro unico modo di situarsi nei traffici mediterranei. A volte, essi sciolgono il nesso fra navigazione e commercio, investendo tutto sul secondo, allentano i legami parentali e solidaristici a vantaggio di quelli familiari, collocano il borgo di origine in un orizzonte più ampio, riuscendo a penetrare nelle grandi places marchandes. Il libro descrive questi mercanti inseriti dentro mondi che non ne prevedono la presenza
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CARRINO A.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2018
ISSN
Non Disponibile
ISBN
9788872288634
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social