A scuola di cittadinanza. Costruire saperi e valori etico-civili

Abstract

Il compito formativo ed educativo della scuola si fa quanto mai urgente – tanto che da più parti si parla di “emergenza educativa” – in ragione di una società contemporanea in costante cambiamento, “liquida” in cui i giovani hanno necessità di punti di riferimento, di adulti che li aiutino a costruirsi in modo critico, chiavi interpretative della realtà. Gli adolescenti reclamano adulti autentici e coerenti, capaci di ascoltarli e sostenerli, di dare regole e farle rispettare, rispettandole a loro volta. In un contesto mutevole come quello attuale, sempre più numerose e frequenti sono le scelte da effettuare sia sul piano personale, che lavorativo. Sono richiesti risultati, flessibilità, creatività, immediatezza, e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione impongono modalità nuove di apprendimento, lavoro e relazione. Indagini internazionali e nazionali descrivono un sistema scolastico italiano che non sembra preparare adeguatamente gli studenti a usare quanto appreso per far fronte ai problemi della vita quotidiana. Sono in questione le conoscenze possedute dai ragazzi e il modo in cui le utilizzano.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • ELIA G.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-6194-236-3


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile