“Questione di feedback”: dati INVALSI e pratiche di valutazione in classe

Abstract

L’enfasi sull’uso dei dati per il miglioramento dei livelli di apprendimento degli studenti rappresenta uno dei trend più evidenti in ambito scolastico. I movimenti di school effectiveness e school improvement hanno esercitato una notevole pressione sugli insegnanti alimentando, spesso, identificazioni immediate e non sempre corrette: se gli studenti ottengono punteggi alti nelle prove abbiamo insegnanti di successo, se gli studenti hanno risultati di livello inferiore, la conclusione è opposta. Performance di livello superiore si possono però ottenere anche attraverso metodi “alternativi” come il teaching to the test e il cheating (Shepard, 2000). Le modalità utilizzate dagli insegnanti per prendere decisioni didattiche rispondenti al contesto classe non sono ancora ben definite e sufficientemente indagate: utilizzare i dati delle rilevazioni su vasta scala per informare le azioni didattiche sembra una pratica incoativa (Wyatt- Smith, 2000). Opportuno, allora, interrogarsi su quanto i dati delle Rilevazioni nazionali INVALSI supportino gli insegnanti a: –– stabilire le priorità dell’insegnamento, anche rispetto a chi presenta difficoltà o ritardi nell’apprendimento; –– ridefinire i metodi didattici; –– considerare se, e come, adattare le pratiche didattiche. Con un richiamo forte all’orientamento internazionale dell’Assessment for learning (Wiliam, 2010), i dati provenienti dalle indagini su larga scala possono essere utilizzati dagli insegnanti, non solo in ottica sistemica, per la progettazione e implementazione di percorsi di miglioramento, ma per restituire agli studenti, attraverso la pratica del formative assessment, informazioni dettagliate sul loro apprendimento e costruire così percorsi riflessivi e meta-cognitivi funzionali a una reale didattica per competenze. Dal punto di vista metodologico, il presente contributo si concentra sui dati delle Rilevazioni nazionali INVALSI condotte nell’a.s. 2013-14 e nell’a.s. 2014-15 e ricorrendo alle informazioni raccolte con il Questionario insegnante si focalizza sulle attività dei docenti di italiano delle classi quinte di scuola primaria. I dati raccolti mostrano come sia profonda la frattura tra le forme del classroom assessment e del large-scale assessment. Quest’ultimo appare quasi “rimosso” dal processo di istruzione, al punto che spesso il senso e la finalità di una simile forma di valutazione rimangono “oscuri” per gli insegnanti.


Tutti gli autori

  • PASTORE S.M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2017

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788891734600


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile