Storie di mercanti. Economie di scambio nel Mediterraneo Shakespeariano

Abstract

Il saggio analizza The Merchant of Venice in una prospettiva interdisciplinare e focalizza l'attenzione sul ritratto del mercante che Shakespeare propone, alla luce di intricate economie di scambio nel Mediterraneo del XVI secolo. Il saggio propone una analisi della fitta tessitura linguistica del play, a partire dai complessi giochi di risonanza di termini come good, bond, venture, usance, nell'ambito della interazione di pratiche testuali e discorsive legate alla mercatura, tra l'area veneta e l'Inghilterra elisabettiana.


Tutti gli autori

  • SQUEO M.A.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-8063-705-9


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile