L’influenza delle tamponature sulla risposta non lineare di edifici esistenti in c.a. - Caso di studio
Abstract
Da alcuni decenni la comunità scientifica è impegnata ad identificare adeguatamente l‟influenza dei telai tamponati sul comportamento sismico delle strutture in c.a. sia esistenti che di nuova realizzazione. Recentemente in tale ambito, sono state proposte alcune estensioni del metodo N2 per valutare il contributo apportato dalla tamponatura sulla risposta strutturale. La presente memoria, illustra l‟analisi di un edificio esistente ubicato in Calabria, risalente agli inizi degli anni ‟70, progettato per resistere alle sole azioni verticali. Al fine di raccogliere i dati necessari per svolgere le verifiche di sicurezza e raggiungere il Livello di Conoscenza richiesto dalle norme, è stata sviluppata sull‟immobile un‟ampia campagna di indagine sperimentale che ha permesso di valutare la condizione e la qualità degli elementi strutturali e delle pareti di tamponatura. Su modelli strutturali dell‟edificio relativi sia alla struttura nuda che tamponata, sono state effettuate diverse analisi statiche non lineari, per valutare l‟influenza dei pannelli murari sui meccanismi di collasso. In particolare, per valutare l‟effetto delle tamponature sulla risposta strutturale globale è stata condotta un‟analisi di sensibilità assegnando Fattori di Confidenza (FC) diversi alle caratteristiche meccaniche dei pannelli murari.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
UVA G , PORCO F , FIORE A
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social