Le colonne angolari salentine, tra arredo urbano e visualità urbana. Per una candidatura UNESCO del Barocco Salentino

Abstract

Le istituzioni locali salentine già da alcuni anni si sono fatte promotrici della candidatura del Barocco Salentino a patrimonio mondiale dell’umanità. Un’iniziativa che - non si può negare - ha da una parte caratteri di propaganda, ma costituisce dall’altra un’occasione seria di valorizzazione, salvaguardia e sviluppo del territorio. Non ci si sofferma qui sulle note peculiarità del barocco salentino ampliamente studiato e documentato dalla ricca letteratura sull’argomento; si intende invece porre in evidenza un aspetto minore del fenomeno relativo ad un elemento dell’arredo urbano che ha connotati di unicità e un significativo ruolo urbano. Espressione aulica del controllo scenografico della visualità urbana leccese sono le colonne angolari; esse sembrano risolvere le irregolarità del tessuto edilizio e ristabilire il valore di interno urbano e la continuità della parete.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Rossi G

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile