IL VALORE AMBIENTALE DEL RECUPERO DELLE RISORSE ESTRATTE E ACCUMULATE NEI TERRITORI DELLE CAVE IL CASO DEL BACINO DI APRICENA (FG)

Abstract

I Rifiuti sono ormai entrati in un ciclo produttivo di risorse e di recupero in materiali ed energie. Le più recenti Direttive Europee, la Gestione, la Ricerca scientifica, l’Imprenditoria e la disponibilità dei Cittadini devono sempre più remare verso traguardi imprevedibili. Viene richiesta, inoltre, una maggiore attenzione nel valutare la sostenibilità dei processi industriali e dei sistemi di distribuzione in funzione di una compatibilità ambientale, volta a incrementi qualitativi e quantitativi delle produzioni, dell’occupazione e delle economie nazionali. Pertanto i Rifiuti e il loro ciclo di vita, attraverso la riduzione, il riuso, il recupero, il riciclo, la corretta gestione e l’efficace controllo ambientale, oggi più che mai, devono tracciare una linea trasversale che incroci le nostre piccole e grandi azioni quotidiane. Quindi, trattare i Rifiuti come materiali oggi sarebbe fare economia in un settore che stenta ancora a decollare in alcune parti d’Italia, ma che ha grandi potenzialità di sviluppo in un Paese come il nostro che è tra i maggiori importatori di materie prime a fronte di larghi consumi, con un alto tasso di disoccupazione. 4 Ambiente ed Energia, così come Sviluppo compatibile, Industria e Imprenditorialità, oggi più che mai devono stare insieme in un Sistema Integrato di Sviluppo gestito da Operatori Pubblici e Privati consapevoli e responsabili. Il caso del Distretto Lapideo di Apricena diventa emblematico se si considera lo stato, l’uso, le condizioni e le modificazioni del paesaggio estrattivo. Se si pensa agli scarti di lavorazione, che per di più non sono rifiuti, oramai accumulati a formare colline con elevazione anche di 50 m dal piano originario di campagna, costituite da blocchi, pietrame di varia pezzatura e terra: una risorsa accumulata in 100 anni e che oggi acquista un forte valore economico. Ma come ripensarla, rimuoverla e riusarla in termini di sostenibilità ambientale? In questi ultimi anni la nostra ricerca si è occupata di verificare le modalità, le tecniche e le possibilità di riuso dei ravaneti (Greco V., Reina A., Selicato F., Principi metodologici per azioni di recupero delle cave abbandonate, in «Giornale di geologia applicata», vol. 4, 2006). Una prima analisi è stata condotta sulla valutazione quantitativa e qualitativa dei materiali.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Alessandro Reina Maristella Loi Vincenzo P. Bagnato

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile