Il rischio di erosione costiera: una applicazione fuzzy Logic confrontata con i risultati numerici

Abstract

Il   calcolo   del   rischio   di   erosione   cosEera   (“R”)   si   basa   sul   prodoJo   dei   tre   parametri   H,   V   ed  E,  secondo  una   funzione   del   Epo   R=   H   x   V   x   E   (H=   pericolo;   V=vulnerabilità;   E=valore   esposto).   Per   determinare  quesE  tre   parametri   si   ricorre   all’impiego   di   indicatori   selezionaE   in   base   a   criteri   finalizzaE   a   valutarne   la  capacità  di   rappresentare  il  fenomeno  erosivo  [1].   Le   seguenE   considerazioni   fanno   riferimento   a   precedenE   analisi   della   dinamica   cosEera   del   traJo  di  litorale   compreso  tra  BarleJa  e  Margherita  di  Savoia    [2],  durante  le  quali  era  stato  individuato  un  set  di  indicatori  elencaE   nella  tabella  1  in  funzione  dei  tre  gruppi  rappresentaEvi  di  H,  V  ed  E.  Il  calcolo  di  ciascuno  di  quesE  indicatori,   infa],   concorre   alla   determinazione   dei   tre   parametri   in   base   alla   parEcolare   a]tudine   interpretaEva  del   fenomeno  dal  punto  di  vista,  appunto,  della  individuazione  del  grado  di  pericolo,  della  vulnerabilità  morfologica  del   traJo  di  costa  e  del  sua  vulnerabilità  economica.  Gli  indicatori,  calcolaE  con  i  daE  relaEvi  ai  9  seJori  di  costa  in  cui   è   stato   diviso   il   litorale   in   funzione   di   specifiche   considerazioni   geo-­‐morfologiche   [2],   resEtuiscono  un  valore   compreso   tra   zero   e   uno,   indicando,   rispe]vamente,   la   situazione   di   massima   (valore   unitario)  o  di  minima   vulnerabilità   nei   confronE   del   rischio   di   erosione.   QuesE   indicatori   sono   catalogaE   con   un   criterio  finalizzato  a   individuare   una   scala   gerarchica   basata   sul   grado   di   “significaEvità”   da   cui   derivano   i   valori   dei   pesi  associaE  a   ciascun  indicatore  (“coefficienE  di  significaEvità”  [2]).  Infa],  alcuni  di  essi  hanno  un  più  immediato  riferimento  al   meccanismo  erosivo,  al  contrario  di  altri  che  invece  valutano  come  le  diverse  fenomenologie  (ambientali,  socio-­‐ economiche,  etc.)  contribuiscono  nella  sEma  del  rischio  di  erosione.  I  tre  valori  di  H,  V  ed  E  rimangono  determinaE,   quindi,  dalla  media  pesata  degli  indicatori  e  normalizzaE  in  modo  da  avere  valori  compresi  tra  0  e  1.  La  figura  1   mostra  i  valori  finali  che  erano  staE  calcolaE  per  Rischio  di  Erosione  nel  periodo  2000-­‐2005  da  cui  si  evince  che,  per   quei  seJori  di  costa  in  fase  di  ripascimento,  era  stato  considerato  nullo.  


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Ranieri, Gennaro

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile