Lo spazio dell’abitare nella casa a schiera intra moenia

Abstract

Il contributo descrive i caratteri che definiscono lo spazio interno dell’architettura in relazione al tipo edilizio ed al sistema costruttivo utilizzato. Il tipo abitativo è la casa a schiera intra moenia, sviluppatasi a partire dall’XI secolo nelle città della Puglia centrala costiera, ove risulta dominante la cultura costruttiva in muratura portante ed il principio tettonico di riferimento è quello della parete muraria continua e della volta. L’edilizia abitativa dell’area di studio, la città di Molfetta, si caratterizza dal valore massivo della composizione e dall’articolazione plastica della muratura, così da non essere semplice elevazione di muro. L’architettura degli interni si declina in maniera coerente al principio costruttivo adottato in muratura portante, e trova evidenza attraverso la combinazione di masse voluminose, attraverso la giustapposizione di piani differenti di profondità, ancora attraverso la stratificazione orizzontale dei suoi elementi a descrivere una composizione fatta per netti chiaroscuri. L’architettura nell’identificarsi con la costruzione esprime l’atto costruttivo ed acquisisce la vocazione formale della tecnica impiegata. Ciò significa che la tecnica costruttiva in muratura portante ha in sé i caratteri che vengono trasferiti sul piano dell’architettura degli interni diventando dati formali.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • PAGLIARULO R

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile