Ri-progettare il giardino produttivo delle città pugliesi
Abstract
Le indagini volte alla ridefinizione della struttura dei tessuti agrari urbani e periurbani mediterranei non hanno ancora definito, da un punto di vista formale, i caratteri individui di questi frammenti di paesaggio nella città. Ciò è particolarmente evidente per alcuni centri del sud-Italia che sono stati storicamente fortemente caratterizzati da uno stretto legame tra insediamento e giardini produttivi. È possibile, allora, avviare una riflessione progettuale sulla forma di questi tessuti che coniughi la necessità della valenza plurifunzionale dello spazio pubblico con i caratteri tipici del giardino produttivo? È possibile fondare questo progetto su nessi di necessità tra forma della città e territorio? È possibile pensare al progetto di un “paesaggio sostenibile” laddove l’intervento sui tessuti agrari urbani implichi coerenza “fisica” con la struttura territoriale? Questo paper si propone di presentare riflessioni ed esiti progettuali su questi temi.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Neglia G A
Titolo volume/Rivista
URBANISTICA INFORMAZIONI
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
0392-5005
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social