Storia architettonica della Cattedrale di Gravina
Abstract
L'articolo presenta uno studio interpretativo della storia costruttiva che ha condotto alla facies attuale della Cattedrale di Gravina in Puglia. Attraverso lo studio della documentazione e delle tracce murarie visibili sul fabbricato (primo documento di se stesso) si ripropone una interpretazione della complessa serie di eventi della costruzione della chiesa, attraverso incendi, terremoti, invasioni, ma soprattutto attraverso la devozione delle riedificazioni dopo ogni evento.
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social