Attrattività del viso e del sorriso

Abstract

L’estetica del viso è fondamentale per la comunicazione e l’interazione con la società circostante [3–6–37]; il volto fornisce informazioni che permettono l’identificazione di ogni singola persona [38]. La definizione dei canoni estetici coinvolge ricercatori, artisti e clinici, che hanno già provato a codificare quali proporzioni, angoli e rapporti del viso rendano una persona più attraente di un’altra. In ogni caso non sembrano esserci canoni universali e le caratteristiche estetiche di attrattività sono spesso peculiari a singoli contesti socio–culturali ed etnici [2–11–18]. Quanto sopra, peraltro, trova forte necessità di applicazione nello studio qualitativo e quantitativo della morfologia del distretto craniofacciale anche del singolo individuo cui necessitano, ad esempio, interventi estetici conseguenti anche a traumi. Si pensi, ad esempio, al danno fisionomico causato da cicatrici al volto, soprattutto se questo è quello di una Miss ovvero di un presentatore televisivo o di un attore. Questi personaggi fanno del volto una componente fondamentale della loro professione e non solo, la dove si sostiene che le menomazioni estetiche comportano diminuzioni della validità psico-fisica [71]. Pertanto, il suo confronto con un riferimento alla “norma”, rappresenta il primo passo nella diagnosi di qualunque processo patologico, nonché nella valutazione degli esiti della terapia effettuata [5].


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Laino A. , Quaremba A. , Avagliano V. , D’Arco A. , Laino G. , D’Alessio G. , Galantucci L.M. , Deli R.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile