Progettazione di una prova su tavola vibrante di un edificio a tre piani in scala reale costituito da pareti sandwich in c.a. gettato in opera

Abstract

I sistemi strutturali costituiti da pareti tozze in c.a. gettate in opera, che utilizzano un materiale leggero (per esempio il polistirene) come supporto per il calcestruzzo sono stati ampiamente utilizzati nel corso degli anni per realizzare costruzioni in zona non sismica o in zona di bassa sismicità; essi sono stati apprezzati per il moderato costo di costruzione, i limitati tempi di messa in opera, la grande flessibilità costruttiva e l’elevata efficienza termoacustica. Nonostante ciò, il comportamento sismico di tali strutture non è stato ancora pienamente studiato. La prova su tavola vibrante che sarà condotta presso il Laboratorio dell’Eucentre di Pavia su una struttura a tre piani in scala reale a pareti tozze di tipo sandwich caratterizzata da una pianta di dimensioni pari a 5,50 m x 4,10 m e da un’altezza di 8,25 m, si pone come obiettivo quello di verificare il buon comportamento sismico (già anticipato analiticamente e sperimentalmente) di queste strutture. Nel presente articolo saranno illustrati i primi risultati relativi alla progettazione dell’edificio modello. Applicando le formule analitiche messe a punto dagli autori per la progettazione di tali strutture nei confronti delle azioni orizzontali sono state valutate le accelerazioni spettrali in corrispondenza delle quali vengono raggiunti i possibili meccanismi di crisi della struttura.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • I. RICCI , G. GASPARINI , S. SILVESTRI , T. TROMBETTI , S. IVORRA , FOTI D

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile