Architetture topografiche. Principi di forma nella costruzione del territorio

Abstract

. L’indagine proposta affronta il tema del rapporto tra morfologie naturali della terra, tracciati e sistemi insediativi: il “radicamento al suolo” dell’architettura viene assunto come principio che individua la specificità e l’identità del luogo. Si assume, quale presupposto, che il paesaggio sia legato alle forme architettoniche insediative ed, in quanto tale, possa essere descritto, esso stesso, come fatto architettonico, espressione di “principi di forma” in grado di preservare l’intelligibilità dei processi compositivi e tettonici dell’architettura. Le caratteristiche geomorfologiche, geografiche e climatiche del luogo determinano “paesaggi urbani” e “forme insediative” in continuità morfologica con le preesistenze fisiche, il sito geografico, i caratteri topografici, gli assetti morfologici dei territori: architetture dentro il suolo o, comunque, radicate in esso. L’architettura del suolo si trasforma in “struttura assente”, che permane nel cambiamento: è materia di progetto, in quanto capace di generare il tracciato archetipico e persistente di un territorio e di una città in trasformazione.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • FICARELLI L , TURCHIARULO M

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile