Tre esempi di chiese a pianta ovale in Terra di Bari
Abstract
Dopo le esperienze condotte dagli architetti che operano a Roma intorno alla metà del XVII secolo, la chiesa a pianta ellittica (o, più propriamente, ovale) diventa un tema sul quale si esercita l’inventiva dei progettisti in molte altre regioni della della penisola. La Terra di Bari accoglie e sviluppa questo tipo edilizio in un periodo molto più tardo rispetto alle invenzioni della scuola romana. Nei pochi esempi realizzati in questa regione le proporzioni geometriche e le soluzioni formali e costruttive sono così ricorrenti da far pensare a una deliberata rinuncia da parte dei progettisti a utilizzare questo tipo edilizio per sperimentare forme nuove. Le chiese di San Pietro a Molfetta, del Purgatorio a Barletta e di Santa Teresa a Trani sono sicuramente gli esempi più interessanti dell’applicazione di questo tipo edilizio in Terra di Bari e tra i più significativi del barocco in Puglia.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
DE SIMONE, Vincenzo Paolo
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social