RILIEVI FOTOGRAMMETRICI E TLS FINALIZZATI ALL’INCIDENTISTICA STRADALE
Abstract
Un settore di grande interesse sviluppato negli ultimi anni è quello del rilievo finalizzato alla ricostruzione della dinamica di un incidente stradale, il cui compito risulta talvolta delicato e decisivo, basti pensare all’ambito giudiziario, nel quale sono coinvolti aspetti sociali ed economici, oltre che penali. Considerando il carattere multidisciplinare dell’attività di ricostruzione, emerge la necessità di una elevata specializzazione e competenza di esperti che ne effettuino le ricostruzioni. Nell’ambito del rilievo di un incidente stradale l’Ingegnere Forense, in qualità di Consulente Tecnico, ha ad oggi la possibilità di ricostruire la dinamica dell’incidente servendosi di tecnologie avanzate, le quali possono rendere le operazioni di rilievo più precise e veloci. Tra le metodologie che hanno trovato larga diffusione vi è l’integrazione tra la tecnica di rilievo Laser Scanning terrestre (TLS) e la fotogrammetria terrestre. L’applicazione condotta consiste nel rilievo di un incidente stradale simulato tra una Toyota Yaris ed una Fiat Seicento presso il Politecnico di Bari. Le analisi condotte hanno evidenziato i vantaggi, ma anche gli svantaggi delle tecniche adottate per il rilievo e la ricostruzione dell’incidente stradale. Dall’analisi condotta è emersa la possibilità di risalire al veicolo che ha prodotto le tracce sull’asfalto, alla sua velocità di marcia, all’ambientazione del sinistro, nonché la quantificazione del danno provocato.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Costantino D , Angelini M
Titolo volume/Rivista
BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
1721-971X
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social