Manierismo e Barocco nella chiesa dei Santi Medici a Conversano
Abstract
La Chiesa dei SS. Cosma e Damiano a Conversano e l’attiguo monastero furono realizzati negli anni trenta del Seicento dal conte Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona e dalla sua consorte Isabella Filomarino, artefici del fermento artistico e culturale che caratterizza la città in quegli anni. La chiesa viene da molti considerata esempio di architettura barocca, ma alla luce di una recente campagna di rilievi e di una rilettura della documentazione d’archivio, sono emerse una serie di contraddizioni che suggeriscono una diversa interpretazione del Monumento, confermate anche da considerazioni di carattere stilistico e comparativo sull’architettura e l’arte in Puglia tra ‘500 e ‘600. Lo studio qui proposto si pone l’obiettivo di dare una nuova lettura all’edificio, analizzando l’apparato decorativo interno, di chiaro riferimento al barocco napoletano, e la struttura architettonica a cui si lega, che guarda, invece, ad esempi tardo rinascimentali e manieristi di scuola napoletana e romana.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CASTAGNOLO V
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social