Bari Disegno Architetture (BDA_Borgo Murattiano). Archivio visivo (e visionario) della città a 200 anni dalla sua fondazione
Abstract
La ricerca dell’immagine di Bari murattiana connette diverse azioni, struttura un sistema linguistico che attraversa la storia e suggerisce contenuti. Studiare le mappe storiche che raccontano una città che mostra la volontà progettuale di espansione a scacchiera, leggere nella topologia di quello sviluppo un indirizzo stilistico la cui purezza formale si ritrova nel linguaggio della sua architettura, ritrovare negli archivi i progetti revisionati dalle commissioni edilizie che orientavano le scelte progettuali verso una definita immagine di città, sovvertita poi dalle sperimentazioni del ‘900, ridisegnare i fronti urbani in cui le facciate otto-novecentesche si confrontano con esempi più recenti, architetture colte o edilizia corrente, significa orientare azioni di governo verso il riconoscimento di un’identità complessa e multiforme. Il modello grafico dei fronti urbani definisce un’immagine unitaria della città, fa emergere nodi irrisolti e dichiara, attraverso il suo potere prefigurativo, soluzioni e interventi di tutela. Il contributo “L’unità minima di analisi: dall’architettura al dettaglio“, a firma singola dall’autrice, sposta l’attenzione sul percorso metodologico della ricerca ed evidenzia il ruolo svolto dalla rappresentazione nell’indagine. Particolare attenzione è rivolta all’analisi della documentazione grafica di archivio e del linguaggio iconico dei disegni di progetto.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Castagnolo v , Franchini M , Maiorano A C
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social