Beni comuni e design: grammatiche della moltitudine. Commons and design: a grammars of multitude.

Abstract

"Quando i diritti di cittadinanza divengono quelli che accompagnano la persona quale che sia il luogo in cui si trova, l'individuazione di questo spazio infinito, di questo nuovo common, porta con sé uno stare nel mondo che certamente sfida la cittadinanza oppositiva nazionale puramente identitaria. [....] Siamo di fronte ad una nuova razionalità che ha il suo fondamento nella connessione sempre più intensa tra persone e mondo esterno, con una forza espansiva che si estende sino alle frontiere della ridefinizione complessiva della collocazione della persona in un'organizzazione sociale globalmente intesa, identificata appunto attraverso le caratteristiche dei beni da tutelare come comuni, come dimostra, ad esempio, la conoscenza in rete." (Rodotà, 2013, p. 465). Si intuisce come la riflessione sui beni comuni costituisca una premessa indispensabile alla comprensione dei complessi processi di condivisione. Così intesi, essi inaugurano una svolta epocale per la ridefinizione della collocazione sociale dell'individuo, dei suoi bisogni e delle risposte che il design può darvi.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CARULLO R

Titolo volume/Rivista

DIID. DISEGNO INDUSTRIALE INDUSTRIAL DESIGN


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

1594-8528

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile