La stagione dei programmi integrati in Puglia:prime valutazioni sui processi partecipativi

Abstract

Il quadro dei nuovi strumenti legislativi e programmatici regionali pugliesi (PIRP, PIRU, PISU/PIST)in materia di rigenerazione urbana, edilizia residenziale sociale e sostenibilità dell'abitare rappresentano non solo il contesto nel quale attuare la riforma delle politiche abitative ma anche la cornice nella quale armonizzare e integrare attori e funzioni della riforma stessa. Il carattere innovativo dei programmi integrati, soprattutto in riferimento ai processi partecipativi, rendono necessario l'avvio di una riflessione ed una valutazione dell'efficacia di questi processi in termini di inclusione, eterogeneità e rappresentatività sociale. In mancanza di dati completi sui risultati di questa programmazione, dovuta al fatto che la loro implementazione è ancora in itinere, si ritiene possibile in questa fase procedere attraverso una comparazione degli strumenti legislativi dei PIRP e dei PISU evidenziando, anche con metodologie di analisi qualitativa, i presupposti cognitivi e teorici che stanno alla base delle scelte del legislatore.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Bisciglia S , Cascella S , Floriello A , Netti G

Titolo volume/Rivista

PLANUM


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

1723-0993

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile