La misura di clorofilla per il monitoraggio della qualità dell’acqua marina
Abstract
Il costante sviluppo del turismo e delle attività industriali, pone una pressione sempre crescente sull’ambiente, alterandone gli equilibri e costituendo un rischio per la salute umana. Tra le principali cause di natura antropica vi sono le acque di scarico e i fertilizzanti agricoli che, riversandosi in mare, apportano sostanze in grado di promuovere o limitare la proliferazione di micro alghe (fitoplancton), organismi alla base dell’ecosistema marino e della catena alimentare. Tuttavia, nella pratica comune, la concentrazione di micro alghe in mare non viene misurata direttamente ma è piuttosto la concentrazione di clorofilla-a in esse contenuta (in mg/m3) ad essere riconosciuta nell’ordinamento vigente come unico parametro biologico per la determinazione della classe di benessere di appartenenza di un corpo idrico.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Andria, G , Attivissimo, F , Lanzolla, Aml , Trotta, A
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social