Prototipo per la misura dell’energia e della sua qualità

Abstract

Il problema fondamentale dell’energia ottenuta da fonti rinnovabili è che esse non sono sorgenti prevedibili per cui il gestore della rete riesce con molta difficoltà ad accumulare o smaltire grandi quantità di energia in eccesso così come non può affidarsi a queste fonti per pianificare i flussi di potenza nelle ore più critiche della giornata. Oggi si punta pertanto a sviluppare tecnologie che consentano di valutare in tempo praticamente reale la quantità e dal qualità [1] dell’energia prodotta da fonti energetiche attive in una data area e in certe condizioni ambientali e di determinarne il costo. Uno dei problemi connessi alla liberalizzazione del mercato elettrico è quello della autovalutazione, dei disturbi che ogni singolo produttore e utilizzatore immette in rete [2] al fine di minimizzarli. Con queste premesse, risulta vitale per il gestore [3] e spesso anche per l’utente identificare le eventuali fonti di disturbo [4] e attuare le giuste misure per compensarli; parimenti, risulta fondamentale per il produttore risalire a eventuali sorgenti di guasto nel suo impianto e, ricostruire lo storico della sua produzione, così da identificare le cause di problemi ricorrenti e intervenire tempestivamente. In questo modo si possono ridurre i costi di manutenzione e gestione aumentando l’affidabilità globale dell’impianto e riducendo il tempo necessaria al rientro dell’investimento iniziale.


Tutti gli autori

  • Attivissimo, F , Adamo, F. , Cavone, G. , Di Nisio, A. , Spadavecchia, M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile