Xylella fastidiosa: nelle pieghe della rappresentazione dell’emergenza

Abstract

La geografia del Salento rischia di essere stravolta dalla modalità di gestione della cosiddetta “emergenza xylella. La portata sostanziale, spaziale e temporale di tali misure, nonché le ombre e le apparenti contraddizioni alla base della “emergenza xylella” hanno spinto ad esplorare i meandri di questa vicenda e, in particolare, la frontiera fra realtà e rappresentazione per cercare di leggere e interpretare il fenomeno in questione che, lungi dall’essere esclusivamente “biologico”, sembra anche, se non essenzialmente, socio-politico’. Nel testo: 1. La xyella fastidiosa e il disseccamento degli ulivi 2. I corti circuiti fra scienza, informazione e politica 3. Le ombre sulla diffusione del batterio 4. La costruzione politica della “emergenza xylella” 5. Riflessioni sulla rappresentazione dell’emergenza e sulla metodologia di gestione del problema


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Ciervo M.

Titolo volume/Rivista

SCIENZE E RICERCHE


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

2283-5873

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile