Valutazione della componente fibrosa negli erbai-autunno vernini impiegati nella filiera della digestione anaerobica

Abstract

La conversione in biogas delle colture dedicate dipende principalmente dalla varietà utilizzata, dalla tecnica di coltivazione, dal periodo di raccolta e dal contenuto di nutrienti presenti nella coltura. Proteine, grassi, fibre, amido e zuccheri sono tutti fattori che influenzano notevolmente la produzione di metano. Le colture più adatte sono quelle ricche in carboidrati facilmente degradabili e poveri in emicellulosa e lignina, queste ultime caratterizzate da bassa biodegradabilità. Obiettivo del lavoro è stato quello di valutare la composizione fibrosa di miscugli di graminacee (orzo, triticale) e leguminose (favino), raccolti a due differenti stadi di maturazione (lattea e maturazione) e coltivati in aree diverse della Capitanata. In particolare, è stata definita la quantità di fibra neutro detersa (NDF), di fibra acido detersa (ADF), di lignina (ADL), di emicellulosa (NDF - ADF) e di cellulosa (ADF - ADL). In merito alla componente lignea della fibra valori più elevati si sono riscontrati a Foggia rispetto alle altre località confrontate; mentre tra gli erbai, quelli in cui le graminacee sono state consociate in rapporto 1:1 con il favino hanno mostrato valori statisticamente più elevati di lignina rispetto ai trattamenti che non prevedevano la consociazione col favino. Un comportamento analogo si è avuto anche per le altre due componenti della fibra (cellulosa ed emicellulosa).


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Gatta G. , Gagliardi A. , Soldo P. , Tarantino E.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile