Valutazione dell'accettabilità sociale dei progetti di impianti a biomassa solida tramite l'impiego di Fuzzy Cognitive Maps

Abstract

I costi legati all'accettabilità sociale dei grandi impianti a biomassa solida possono raggiungere livelli critici pari addirittura al 30% del valore dell'investimento (Rakos, 1998) e giocare quindi un ruolo di primo piano nelle scelte di investitori e policy maker. Data la rilevanza dell'accettabilità sociale, il presente lavoro si propone di individuarne le determinanti nel caso dei progetti di impianti a biomassa solida attraverso una tecnica di indagine semi-quantitativa basata sulle Fuzzy Cognitive Maps (FCMs) applicata a un caso studio relativo alla provincia di Foggia. Tale metodologia permette di analizzare in maniera razionale le percezioni degli stakeholder potenzialmente coinvolti da un progetto di sviluppo di centrali a biomassa al fine di fornire un supporto informativo per la messa a punto di adeguate misure di mitigazione e compensazione.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Lopolito A. , Prosperi M. , Maruotti G. , De Meo E.

Titolo volume/Rivista

ECONOMIA & DIRITTO AGROALIMENTARE


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

1826-0373

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile