Un’antica riflessione sulle questioni di genere. Le ricadute pedagogiche de La Città delle Dame
Abstract
Il contributo ripercorre le fasi principali della riflessione medievale sulla questione femminile e analizza il contenuto delle prime dispute di genere per la tutela dei diritti delle donne attraverso una lettura storico-pedagogica de La Città delle Dame, un romanzo di Christine de Pizan, scrittrice francese di origini italiane. A partire dalla lettura della sua reazione polemica nei confronti di una tradizione misogina, della quale si fecero portavoce gli scrittori medievali di sesso maschile, ovvero dall’analisi di un più costruttivo e più equilibrato rapporto tra i generi, quale è quello presentato nel romanzo, nel presente contributo viene approfondito il nuovo modello di donna proposto da Christine de Pizan, che per prima ha ipotizzato la formazione di un’alleanza di genere e di una comunità femminile capaci di liberare il potenziale creativo delle donne e di porre il loro sapere al servizio del progresso della società e della sua trasformazione culturale
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
De Serio B.
Titolo volume/Rivista
REVISTA INTERNACIONAL DE CULTURAS Y LITERATURAS
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
1885-3625
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social