Tradizioni in nota. Dalla fucina popolare
Abstract
Nel Subannennino Dauno ancora oggi durante il Carnevale, tempo di rinascita e mutamento, ondeggiando su di un’altalena a cavallo dell’uscio di casa, si cantano gli Sciamboli, canti tradizionali oggetto di indagine etnografica. Il saggio ne esplora la persistenza riallacciandola al mito di Icario, nella convinzione che la ricchezza simbolica degli Sciamboli e la complessità semantica di cui sono portatori, trovi efficace chiave interpretativa nel mito classico capace di illuminare i coni d’ombra e di aprire l’analisi alla multifocalità posta in essere quando il mito si intreccia alla pratica sociale.
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social