Sul turismo religioso. Lungo un sentiero di sviluppo locale integrato, aziendale e super-aziendale
Abstract
Il presente articolo intende sollecitare lo studio sistemico-unitario del turismo religioso in una prospettiva economico-aziendale e socio-culturale. L’obiettivo di fondo è quello di intercettare e incrociare le istanze di chi opera dal lato dell’offerta turistico-ricettiva - soventemente PMI - presente nei c.d. luoghi della fede, con quelle del particolare e molteplice turista che ne costituisce la domanda (clientela), determinando valore ‘competitivo’ in quanto customer: il turista religioso. A tal fine appare opportuno non solo e non tanto concentrare l’attenzione sulle necessarie variabili economico-finanziarie di riferimento e relative dinamiche, ma, in ottemperanza ad un approccio di governo strategicamente più ampio e compiuto, promuovere le condizioni generali di contesto per una fruizione autentica e identitaria dei servizi distintivi localmente offerti (anche con la collaborazione ed interazione pubblica) in rete, su scala integrata, di modo che il turismo religioso risultante – per alcuni Paesi, come il nostro, vera e propria “risorsa” distintiva – possa più efficacemente divenire, in una prospettiva’responsabile’ e ‘sostenibile’, fattore di vita, impulso e sviluppo dei luoghi interessati (genius loci). This article aims to introduce and solicit the systemic-unitary study of religious tourism phenomenon. The underlying objective is to cross the needs of the supply side of tourism-accommodation (often represented by SMEs) to be met, present in precious places of the spirit, with the one belonging to the religious tourist at the base of the ‘competitive’ value. To this end, it is desirable from the business administration’s point of view, not only to stress on the necessary economic and financial variables to be effectively governed / monitored, but also, according to a wider management approach, promote and enhance the general context for a genuine enjoyment of the distinctive services provided (also in collaboration with the public) on a local, integrated scale: effectively becoming, in a 'responsible' and 'sustainable' perspective, a factor of life, impulse and development of the sites concerned (genius loci).
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Taliento M.
Titolo volume/Rivista
ECONOMIA AZIENDALE ONLINE
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
2038-5498
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social