Spigolature. IL folklore giuridico nell’opera di Pitrè e De Gubernatis
Abstract
Il saggio individua e analizza all’interno dello “Archivio per lo studio delle tradizioni popolari” curato da Pitré e Salomone Marino, edito fra il 1882 ed il 1909, e nella “Rivista delle tradizioni popolari italiane” diretta da De Gubernatis, pubblicata fra il 1893 e il 1895, alcuni riferimenti agli usi giuridici locali e le notizie relative ad organizzazioni criminali come la mafia e la camorra. I riferimenti in essi contenuti, seppure limitati, rispondono all’esigenza di documentare quanto delle consuetudini giuridiche locali era ancora presente nella memoria orale, costituendosi quale repertorio essenziale delle consuetudini eterogenee che convivevano all’interno della neonata nazione unitaria, mentre quest’ultima stava definendo un modello giuridico statale.
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social