Some remarks for a historical and political evaluation of Gramscism in Italy

Abstract

Nel saggio è descritto il rinnovato interesse in Italia per il pensiero di Gramsci nell'ultimo decennio. In base all'analisi di alcuni autori, quali ad esempio Vacca, D'Orsi, Chiarotto, ecc, l'autore illustra quanto le ricerche di tipico storico, volte a stabilire alcune verità in ordine alla biografia e alcune parti dell'opera del pensatore sardo, non riescano a superare i limiti, rilevati in gran parte da P.Andreson, della concezione politica di Gramsci. Tali limiti riguardano, oltre l'ambivalenza di alcune parti della sua opera, scritte in condizioni soggettive disperate, la teoria dello Stato e il ruolo del partito comunista italiano nel contesto del primo dopoguerra.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Stasi D.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile