Simulare e dissimulare: l’ipocrisia tra religione e corte

Abstract

Nell'ambito di una riflessione su lessico ed etica nel primo Cinquecento, si prende in esame la fortuna del lemma "ipocrisia", tanto nella tradizione latina che in quella volgare. Muovendosi da Dante e spingendosi fino a Torquato Accetto, attraverso l'analisi dell'opera di autori come Boccaccio, Bracciolini, Alberti, Pontano, Galateo, Machiavelli e Guicciardini, è possibile seguire l'evoluzione del concetto stesso di ipocrisia. Se nella tradizione e nella riflessione dei moralisti del primo Cinquecento tale concetto connota in senso negativo l'azione di chi ha responsabilità di governo, negli anni a seguire, senza più l'uso esplicito dei termine "ipocrisia" (a cui si preferiscono termini come simulazione e dissimulazione), trova una piena dignità civile.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • S. Valerio

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile