Scrittrici d'infanzia. Dai libri per bambini ai romanzi per giovinette

Abstract

Tra il XVIII e il XX secolo, in concomitanza con il significativo aumento di autrici che, dalla fine del Settecento, cominciarono a dedicarsi alla scrittura di libri per bambini e ragazzi, la letteratura per l'infanzia ha assunto un'inedita e specifica identità e valenza educativa. Si deve a tale prevelente presenza delle donne in questo settore della narrativa l'accentuato carattere formativo che con il tempo ha indotto a fare dei libri per l'infanzia lo strumento privilegiato per discutere e affrontare questioni di rilievo pedagogico, in stretta connessione ai processi di crescita infantile. Il lavoro recupera queste e altre storie connesse al lavoro di cura delle donne, tra cui le questioni di genere, che evidenziano la capacità femminile di fare della formazione uno strumento di emancipazione sociale e culturale. Il volume presenta contributi di autori stranieri, in lingua straniera


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • B. De Serio

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile